RECENSIONE iMac 21,5" mid 2010 11 anni dopo - iMac 21,5" mid 2010 con MacOS High Sierra nel 2021 - HA SENSO?


 

Ho acquistato un iMac 21,5" mid 2010 a 400€ ricondizionato (nel negozio dove acquistai il 5s per recuperare i 99€)con upgrade alla ram da 4 a 8gb, HDD 500gb, i3 e scheda video dedicata. I tempi di risposta sono ottimi (1-3 secondi per l'apertura delle app di sistema, 4 al massimo per quelle installate da internet o dallo store) e l'esperienza è più fluida di quella sul mio portatile acer ( 2018, 8 gb ram, ssd 512gb, scheda video integrata ), mentre il costo è lo stesso. Sul mio portatile acer alcune app ci mettono più di 10 secondi ad avviarsi. L'avvio è buono ma potrebbe essere migliore: 49 secondi. Il mio portatile acer ce ne mette 10-15 al massimo. Ciò accade a causa del disco meccanico (non escludo un futuro upgrade ad un SSD) che è lento nell'avio ma nell'uso non si sente sostanziale differenza (e neanche rumore). Che dire, con High Sierra è usabilissimo e per l'uso che ne faccio è spettacolare (videolezioni, word, classrom, navigazione web, youtube e film da dvd ). Scalda un pò ma le ventole silenziosissime (pensavo fossero rotte ma le ho verificate con un tool) sistemano tutto,volendo è possibile farci del leggero editing video con Filmora ( magari per i video delle vacanze), che ho provato, e va da paura. Ah, gia, dimenticavo, io lo uso con tastiera e mouse della Joyacces che ho già da 1 anno e non hanno perso di efficenza, consigliati anche loro come ottime alternative agli accessori magic di Apple che non mi sono stati forniti insieme all'all in one.



 SITO WEB: https://sites.google.com/view/hackfortech/home

Commenti

Post popolari in questo blog

COME INSTALLARE MACOS BIG SUR SU VIRTUALBOX